
Eccoci con un nuovo post per il blog di FRANCESCO CATUOGNO! Oggi vi porto nel cuore pulsante della sicurezza e della formazione nel settore eolico, un mondo affascinante che conosco da vicino. Parleremo della Global Wind Organisation (GWO) e di come la formazione, soprattutto quella in scenari reali, sia cruciale per chi lavora sulle turbine eoliche. E ovviamente, vi racconterò la mia esperienza diretta come GWO Trainer.
GWO: Un Passaporto Internazionale per la Sicurezza Eolica
Se operate o aspirate a lavorare nel settore eolico, avrete sicuramente sentito parlare di GWO. Ma cos’è esattamente? Come ci spiega Francesco nel video “GWO – La formazione nel settore eolico che devi conoscere!”, GWO non è una legge, ma un’organizzazione globale dell’energia del vento. Nata nel 2012 dall’unione dei più grandi fabbricanti e proprietari di parchi eolici a livello mondiale, nel 2017 ha rilasciato uno standard minimo di formazione valido in tutto il mondo.
Immaginate: un tecnico di turbina eolica formato secondo gli standard GWO in Italia, ha le stesse competenze di base e la stessa preparazione in termini di sicurezza di un collega in Australia o in Cina. Questa standardizzazione è un enorme passo avanti per la sicurezza e l’efficienza nel settore.
I primi standard rilasciati da GWO comprendevano quattro moduli base: First Aid (primo soccorso), Fire Awareness (antincendio), Manual Handling (movimentazione manuale) e Working at Height (lavoro in quota). Successivamente, con la crescente diffusione dei parchi eolici offshore, si è aggiunto il modulo Sea Survival (sopravvivenza in mare). Questi cinque moduli rappresentano la formazione di base standard per chiunque debba accedere a una turbina eolica.
È importante sottolineare che GWO non è una “patente” obbligatoria per legge, ma i proprietari dei parchi eolici o i fabbricanti delle turbine possono richiedere ai lavoratori di possedere la certificazione GWO per poter accedere ai loro impianti. Ogni lavoratore formato riceve un report digitale sul portale WINDA, valido a livello internazionale e consultabile da altre aziende.
Oltre ai moduli base, GWO offre una vasta gamma di moduli avanzati e tecnici, come soccorso avanzato, riparazione pale (Blade Repair), rischio elettrico e rischio meccanico. Ad oggi, si contano circa 40 moduli, a testimonianza della crescente specializzazione del settore. Come evidenziato nelle fonti GWO, l’organizzazione lavora costantemente all’aggiornamento e all’ampliamento dei propri standard per rispondere alle esigenze dell’industria. GWO è un’organizzazione non profit che vede la partecipazione dei principali produttori di turbine eoliche e operatori di energia rinnovabile a livello globale.
La Mia Esperienza Come GWO Trainer: Oltre 2000 Addestramenti in Turbine Reali
Ed eccomi qui, Francesco Catuogno di CATLAB, con un’esperienza diretta e appassionante nel mondo della formazione GWO. Ho avuto il privilegio di effettuare oltre 2000 addestramenti alle evacuazioni direttamente all’interno di turbine eoliche reali [dal mio sapere]. Questa non è una statistica fredda, ma il racconto di migliaia di ore trascorse a fianco di tecnici, condividendo conoscenze e affinando competenze in quello che è il loro vero ambiente di lavoro.
Collaboro con diversi training provider certificati GWO in tutta Italia, e questo mi permette di avere una visione completa delle diverse metodologie di formazione:
- Fixed: La formazione si svolge in simulatori indoor o outdoor, replicando scenari eolici in un ambiente didatticamente progettato.
- Mobile: Alcuni training provider utilizzano furgoni attrezzati che si spostano direttamente dal cliente, portando la formazione in loco per alcuni moduli.
- Onsite: Questa è la modalità che personalmente prediligo e in cui mi sono specializzato. L’addestramento avviene direttamente all’interno della turbina eolica, nel luogo in cui i lavoratori operano quotidianamente.
L’Importanza Cruciale dell’Addestramento in Scenari Reali con Formatori Esperti
Seppur le diverse modalità di formazione GWO abbiano la stessa validità formale, credo fermamente nel valore aggiunto dell’addestramento onsite, soprattutto per moduli come Working at Height ed evacuazione. Non c’è simulatore che possa replicare fedelmente le sensazioni, le sfide e i potenziali imprevisti che si possono incontrare a decine di metri d’altezza in una turbina eolica vera.
Quando un tecnico si addestra in un ambiente reale, impara a confrontarsi con:
- Spazi Confinati: La navicella, il mozzo, la pala sono ambienti unici che richiedono consapevolezza e tecniche specifiche.
- Condizioni Ambientali Variabili: Vento, temperatura, umidità possono influenzare le operazioni e le procedure di sicurezza.
- Le Specifiche della Turbina: Ogni modello di turbina ha le sue peculiarità in termini di accesso, ancoraggi e procedure di evacuazione.
Inoltre, ritengo fondamentale che i docenti siano professionisti che hanno esperienza diretta di lavoro in turbina eolica. Un formatore che conosce “l’odore dell’olio e del grasso” di cui parlavo nel video, che ha vissuto in prima persona le dinamiche del lavoro in quota, può trasmettere non solo nozioni teoriche, ma anche consigli pratici, trucchi del mestiere e una sensibilità per la sicurezza che fa la differenza.
I lavoratori stessi percepiscono un valore maggiore da un addestramento condotto da chi “ha i pantaloni intrisi dell’odore dell’olio e del grasso”, perché sentono di essere compresi e formati da qualcuno che conosce realmente le loro sfide quotidiane.
Conclusioni: Investire in Formazione Reale per un Futuro Eolico Sicuro
La formazione GWO rappresenta un pilastro fondamentale per garantire un ambiente di lavoro sicuro e produttivo nel settore eolico. Sebbene le diverse metodologie formative abbiano il loro valore, l’addestramento in scenari reali, guidato da formatori con esperienza diretta sul campo, offre un livello di preparazione e consapevolezza insuperabile.
Se lavori nel settore eolico o desideri entrarvi, la certificazione GWO è un punto di partenza essenziale. E se cerchi un trainer GWO con una solida esperienza onsite, non esitare a contattarmi! MANDA una mail e organizzare insieme il corso più adatto alle tue esigenze, sia esso fixed, mobile o, naturalmente, onsite.
info@catlab.live
Ricorda sempre: la sicurezza non è un optional, ma un investimento nel nostro futuro e in quello dell’energia pulita.
Un saluto e alla prossima avventura tra le pale eoliche!
Francesco Catuogno CATLAB