
Rivoluzionare l’Accesso Verticale: Scopriamo Insieme l’Innovativa Scala HighStep
Ciao a tutti gli appassionati di CATLAB! Oggi vi porto alla scoperta di un sistema che ridefinisce completamente il concetto di accesso verticale: l’HighStep, una scala che… non è una scala!1 . Sono Francesco e, come sempre, sono entusiasta di condividere con voi le mie impressioni su soluzioni innovative che migliorano la sicurezza e l’efficienza nel lavoro in quota.
Nel video di oggi, ho avuto l’opportunità di testare da vicino l’HighStep Easy, un sistema ingegnoso che trasforma la salita in verticale in un’esperienza completamente nuova1 . Dimenticate i gradini tradizionali: con HighStep, i gradini… ve li portate con voi! .
Un Sistema Innovativo e Intelligente
L’HighStep si basa su un singolo binario metallico sul quale vengono installati dei “pattini” speciali che fungono da gradini mobili….
Questi pedali si fissano saldamente ai piedi dell’utilizzatore tramite delle cinghie, un po’ come dei rollerblade, garantendo una presa sicura
Questo design non solo è ergonomico, permettendo una salita con la schiena dritta in una postura naturale simile a quella di salire una scala, ma offre anche un importante vantaggio in termini di sicurezza
Sicurezza Integrata e Protezione Anti-Intrusione
La sicurezza è al centro del sistema HighStep. Durante la salita, si utilizza un carrello anticaduta collegato all’imbrago, un sistema del tutto simile ad altri accessi verticali con anticaduta
In caso di caduta, il carrello si blocca immediatamente sulla guida, garantendo una protezione efficace
Un altro aspetto fondamentale è la protezione anti-intrusione. L’assenza di gradini fissi rende impossibile arrampicarsi sulla struttura senza gli appositi strumenti HighStep. Questo è un grande vantaggio per prevenire atti di vandalismo e furti su tralicci, turbine eoliche o altre infrastrutture verticali.
L’Importanza Cruciale dell’Addestramento
Nonostante la sua apparente semplicità, l’utilizzo del sistema HighStep richiede un addestramento specifico. Come ho potuto sperimentare direttamente, l’inserimento dei piedi nei pedali, l’allacciatura delle cinghie e la gestione del movimento di salita e discesa richiedono pratica e comprensione del meccanismo. È essenziale imparare a gestire il carrello anticaduta e a coordinare i movimenti per una salita e una discesa sicure, soprattutto in quest’ultima fase dove è necessario mantenere il busto in asse per evitare blocchi.
Come trainer con una vasta esperienza nel settore della sicurezza in quota , sottolineo sempre che nessun sistema, per quanto innovativo, può garantire la sicurezza senza una formazione adeguata. Comprendere il funzionamento del sistema HighStep, le procedure corrette di utilizzo e le misure di sicurezza è fondamentale per sfruttarne appieno i vantaggi e prevenire incidenti.
Il Valore Aggiunto del Sistema di Accesso Motorizzato
Per scalate più lunghe, l’HighStep offre una soluzione ancora più interessante: la versione motorizzat.
Questo sistema permette di accedere a grandi altezze senza alcuno sforzo fisico per l’operatore, sia in salita che in discesa, tramite un ascensore integrato. Immaginate la comodità e il risparmio di energia nel raggiungere la cima di una turbina eolica senza la fatica della salita manuale!
Sebbene il sistema manuale offra già molti vantaggi, per operazioni frequenti o per altezze elevate, l’investimento nella versione motorizzata può fare una grande differenza in termini di efficienza e comfort.
La Mia Esperienza Come Trainer e l’HighStep
Nel corso della mia attività come Consulente, ho sempre cercato di presentare ai lavoratori le soluzioni più innovative e sicure per l’accesso in quota. L’HighStep rappresenta senza dubbio una di queste soluzioni. La sua natura anti-intrusione è un aspetto particolarmente rilevante in molti contesti industriali, e la sua ergonomia può contribuire a ridurre l’affaticamento degli operatori.
Tuttavia, ribadisco con forza che l’addestramento all’uso è imprescindibile per garantire che ogni lavoratore possa utilizzare il sistema in modo corretto e sicuro. Vedo un grande potenziale nell’HighStep, soprattutto nella sua versione motorizzata, per migliorare l’accesso e la sicurezza in numerosi settori.
Conclusioni: Un Passo Verso il Futuro dell’Accesso Verticale Sicuro
Spero che questa panoramica sull’HighStep vi sia stata utile e interessante. Se avete domande o siete interessati a saperne di più su questo innovativo sistema o sui corsi di formazione che posso offrire, non esitate a contattarmi.
info@catlab.live
Un saluto e al prossimo test in quota!
Francesco Catuogno CATLAB